Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisione Entrambe le parti successive la revisione
vlsi:workbook:computing:remote:nxclient:linux [20/08/2013 18:38]
pacher
vlsi:workbook:computing:remote:nxclient:linux [20/08/2013 19:06]
pacher
Linea 75: Linea 75:
  
 [[http://​www.nomachine.com/​configuration.php]] [[http://​www.nomachine.com/​configuration.php]]
 +
 +
 +Premessa: se la macchina remota non ha la versione SERVER, cioe' NX Server... me ne faccio ben poco 
 +di avere NX Client!
  
 Si tratta essenzialmente di configurare una sessione come si fa in PuTTY attraverso Si tratta essenzialmente di configurare una sessione come si fa in PuTTY attraverso
Linea 95: Linea 99:
  
  
-Per lanciare invece la GUI, usare semplicemente ​+Per lanciare invece la NX Client <​nowiki>​GUI</​nowiki>​, usare semplicemente ​
  
 <​code>​ <​code>​
 nxclient & nxclient &
 +</​code>​
 +
 +
 +
 +Tutte le session configurations vengono poi salvate in nella home in ''​~/​.nx/​config''​
 +in files ''​sessionName.nxs''​.
 +
 +Posso anche avviare direttamente una sessione con
 +
 +<​code>​
 +nxclient --config <​fileName>​
 +</​code>​
 +
 +oppure
 +
 +<​code>​
 +nxclient --session <​fileName>​
 </​code>​ </​code>​